Albicocca e cioccolato, il binomio di gusto che fa subito estate
24 Febbraio 2021 Renato Aiello No Comment
di Renato Aiello
Frutto estivo per eccellenza ma amato tutto l’anno, l’albicocca è uno degli ingredienti più interessanti nella produzione dolciaria, che si tratti di torte o mignon, monoporzioni o cheesecake: la dolcezza del suo sapore, accompagnata a quella punta di acidità tipica anche di pesche o arance, la combina perfettamente al cioccolato.
E infatti, come con l’arancia, nella torta ritratta in foto il connubio arancia albicocca fu salutata felicemente dai nostri clienti l’estate scorsa.
A giugno addirittura fu uno dei primi ordini post lockdown, intorno alla festa della Repubblica, da parte di una cliente in dolce attesa molto golosa e attenta alla selezione degli ingredienti.
L’albicocca è un frutto precoce, che matura velocemente, metafora di sentimenti e stagioni della vita nei libri e film come “Chiamami col tuo nome”, ma è soprattutto uno scrigno prezioso di vitamine, sali minerali e nutrienti che non vediamo l’ora di assaporare appena arriverà la bella stagione.
Negli scritti di Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. ci sono testimonianze di questo profumatissimo frutto dell’estate, che conosce due gruppi: le Bericocche che hanno una forma tonda e polpa molto morbida ed aderente al nocciolo, e l’albicocca vesuviana, localmente chiamata Crisommola, presente nella fertile area vesuviana e dal sapore caratteristico.
Il profumo e la croccantezza sono delle caratteristiche che la rendono pregiata, merito alla bontà della terra vulcanica e del microclima favorevole e mite.
Con la denominazione di Albicocca Vesuviana si indicano, in realtà, circa 100 antiche varietà, interamente autoctone e risultato di una selezione mendeliana, la cui area di produzione coincide con quella del territorio del Parco Nazionale del Vesuvio.
Poetici e bizzarri sono i nomi attribuiti alle diverse varietà: Baracca, Boccuccia Liscia, Boccuccia Spinosa, Pellecchiella, Portici, Ceccona, Palummella, Vitillo, San Castrese, Fracasso, Cafona, Baracca, Prete, Prete bello, Taviello, San Francesco, Setacciara, Acqua di Serino e numerose altre.
Le albicocche sono una potente miscela di sostanze benefiche, e i principi nutritivi che nobilitano queste sferette dolci e vellutate sono soprattutto vitamine e sali minerali.
La Vitamina A è presente in natura come carotenoide e il più diffuso e attivo è il betacarotene. Sono biomolecole antiossidanti anticancro, prevengono il colesterolo e contribuiscono a combattere i radicali liberi.
Sono presenti in tutti gli ortaggi di colore giallo-arancio quali carote, zucche, peperoni, ma anche nelle verdure a foglia verde come spinaci e broccol e in altri frutti come i meloni, pesche gialle, pompelmo rosa e papaia.
La vitamina A è fondamentale per la vista, per la formazione delle ossa e dei tessuti e per la cicatrizzazione, ed è la vitamina protettrice per eccellenza di pelle, mucose, capelli e unghie.
Favorisce l’accrescimento e ci protegge dalle infezioni dell’apparato respiratorio, urinario e digestivo.
Un tempo le donne cinesi mangiavano albicocche per favorire la fertilità: l’intuito femminile ha preceduto, pertanto, ciò che la scienza avrebbe successivamente confermato, ovvero che le albicocche sono ricche di minerali indispensabili per la produzione degli ormoni sessuali.
Tre albicocche apportano solo 51 calorie e contengono 3 grammi di fibra importante per la normale funzionalità intestinale.
Si ringrazia la Dottoressa Patrizia Zinno, biologa e nutrizionista, per la ricerca sulle proprietà e sulla storia dell’albicocca.
Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)