di Renato Aiello

Un dolce che è da sempre sinonimo di dessert domenicale, giorno di festa o occasione particolare, ricordo d’infanzia e di quelle cene o di quei pranzi trascorsi fuori casa, dove a ristorante a fine pasto riceveva sempre un posto speciale: il profiterole.

L’origine dei profiterole risale ai tempi della corte di Caterina de’ Medici, regina di Francia consorte di Enrico II, e in particolare a un suo cuoco, un certo Popelini, che creò il suddetto dolce per il pranzo delle nozze col re.

La fama di questo dolce francese si diffuse però solo nel XVII secolo e a Firenze è chiamato anche “bongo”, attestando un’origine probabilmente diversa da quella franco-italiana.

La classica “montagnetta” fatta di profiterole si chiama croquembouche, e spesso questi mitici bignè, ripieni di crema pasticcera, panna, gelato o crema chantilly, e ricoperti di cioccolato o caramello, sono utilizzati anche come guarnizione per la torta Saint Honoré.

La parola “prophitrole”, “profitrolle” e poi profiterole esiste dal 1500 secolo e solo nel 1800 si è associata definitivamente alla pasta choux farcita di crema.

Il suo significato originale di profiterole, sia in inglese che in francese, non è chiaro (forse da profit, profitto), anche se in seguito ha assunto il quello di una specie di panino “cotto sotto la cenere”.

Renato Aiello Napoletano, classe ’87, giornalista pubblicista dal 2009 – e pubblicato dal 2001 -, studi in comunicazione di massa e cinema, fotoamatore, videomaker, ha iniziato col piccolo house organ del Cardarelli "Il Giornale di Ortika" di Gaetano Coppola tra il 2001 e il 2006 (prima recensione a 13 anni) e ha poi scritto nel corso degli anni per il quotidiano "Roma" dal 2006 al 2010, diretto da Antonio Sasso, per "Dancing Post" nel 2015, diretto da Laura Valente e per il magazine online "MCT" tra 2015 e 2016, diretto dal professor Arturo Lando, del Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attualmente scrive da free-lance per diversi siti e magazine di cultura e spettacolo, tra cui "Enneti NT - Notizie Teatrali" di Angela Matassa del Mattino di Napoli dal 2014, e cura uffici stampa. Ha preso parte dal 2014 al 2018 ai workshop e alle giurie del Social World Film Festival di Vico Equense, realizzando album fotografici e video per contest relativi all’evento cinematografico. Nel 2016 partecipa a un progetto internazionale di scambio culturale con il CCA di San Francisco, il California College of Arts, producendo clip e foto dei grattacieli del Centro Direzionale di Napoli, proiettati successivamente in una collettiva della stessa accademia californiana. Sempre nel 2016 fa da curatore per una mostra fotografica allo Slash di via Bellini sull’ex carcere minorile Filangieri, inaugurando una piccola rassegna chiamata “Animus Neapolis”. Aderisce a diverse mostre collettive tra il 2016 e il 2018, tra cui “L’Arte in Vetrina” (con la menzione speciale del gallerista Piero Renna, direttore del P.R.A.C, per una sua fotografia del primo anniversario degli attacchi al Bataclan), l’esposizione dei 150 artisti di SOSPartenope (al Castel dell’Ovo e alla Basilica di San Giovanni Maggiore), e per quattro volte al Museo del Tesoro di San Gennaro su invito del Club per l’Unesco di Napoli: con una foto del mural di San Gennaro all’ingresso di Forcella e del busto del Santo nel cortile della Cappella, una fotografia di denuncia sulla plastica nei mari e due fotografie delle sculture di Igor Mitoraj a Pompei. Filmmaker, nel 2015 realizza per la Protomgroup un video sul primo software di Fisica in Italia per le LIM nelle scuole superiori (Scuolab – WALL-T), mentre nel 2016 pensa, produce e dirige un video musicale per il Social World Film Festival di Vico, con un montaggio ritmato sulle musiche di apertura della serie tv “Il Trono di Spade”, immaginando i luoghi della kermesse come i sette regni della saga. La sua prima personale ha riguardato il primo anniversario delle stragi del Bataclan a Parigi, mostra tenutasi a ottobre 2018 nel Complesso monumentale di San Severo al Pendino. Ha rappresenta l’ufficio stampa e la comunicazione di questa pasticceria ai Quartieri Spagnoli per 3 anni e mezzo dal 2018 al 2021 e di una trattoria al centro storico di Napoli. Ha un sito web dedicato al food, agli eventi enogastronomici e al mangiar bene, Mangiamed, nato da un progetto scolastico del 2014-2015 presso l’istituto Alberghiero Vittorio Veneto di Scampia, con cui collaborò, e che approdò a Expo Milano 2015.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Il campo del sito Web è facoltativo.

CommentoYour Message
NameYour Name
EmailEmail
WebsiteWebsite