La Caprese, il dolce napoletano nato da una piccola distrazione in cucina
21 Febbraio 2021 Renato Aiello No Comment
di Renato Aiello
Tra i dolci più famosi e apprezzati a Napoli, sempre presente in vetrina nelle migliori pasticcerie e nel banco dei dessert di ogni ristorante o trattoria che ami la tradizione, la caprese è un piacere per il palato, un tuffo nei sapori più delicati e decisi, raffinati e corposi.
Merito dell’incontro tra cioccolato e mandorle, declinato talvolta anche nella versione al limone tipica della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Un dolce nato per caso, o forse per errore.
Addirittura amore. La passione di un re per la sua regina può aver invitato i cuochi di corte a realizzare una torta che ricordasse l’austriaca Sachertorte, ovviamente una torta completamente diversa dalla Caprese.
Come per la ganache, il successo della Caprese, potrebbe risiedere in un errore leggendario, quello che si citava prima.
La distrazione, la confusione dello chef Carmine Di Fiore nel 1920, mentre preparava la torta originale al cioccolato e alle mandorle, gli costò infatti un’invenzione felicissima, un’intuizione davvero brillante.
Dimenticò di aggiungere la giusta dose di farina – e la precisione in pasticceria è sacra, si sa -, ma questo non rovinò il sapore e la bontà della preparazione, che risultò di fatto croccante all’esterno e morbida all’interno. Nacque così la torta coi faraglioni più famosi al mondo, simbolo dell’isola azzurra e dell’intero Golfo di Napoli.
Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)