La cheesecake, un dolce moderno in pasticceria dalle radici romane
25 Febbraio 2021 Renato Aiello No Comment
Oggi si presenta nei colori più accesi, nelle forme e decorazioni più moderne e fantasiose, ma la cheesecake pare essere un dolce preparato fin dall’antichità.

Del resto una torta di formaggio non poteva che essere conosciuto anche dagli antichi, in quanto il suo ingrediente di base è il formaggio, alimento prezioso da millenni per l’umanità
Il primo riferimento letterario a una sorta di cheesecake, secondo Callimaco, è da attribuirsi a Egimio, autore di un testo sull’arte di fare torte al formaggio, ovvero il πλακουντοποιικόν σύγγραμμα plakountopoiikón sýngramma. Per chi ha studiato il greco al classico sarà facile tradurlo.
Catone il censore nel De Agri Cultura (del II secolo a.C.) cita la placenta, un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro, antenato della moderna cheesecake
Savillum è un altro piatto romano, menzionato da Catone il censore, simile alla moderna cheesecake.
Savillum è fatto con formaggio, miele, farina e semi di papavero. S
econdo gli storici, nel 776 a.C., nell’isola di Delo, in Grecia, agli atleti che partecipavano ai primi giochi olimpici veniva servita un dolce a base di formaggio di pecora e miele.
La ricetta di questa cheesecake ante litteram si ritrova, di fatto, anche nella cucina dell’antica Roma.

Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)