La nostra storia


La nostra è una storia fatta di sacrifici, impegno e dedizione sconfinata per i prodotti dolciari, che siano le antiche paste della tradizione napoletana, le mignon attuali o il gelato artigianale.

Fu proprio con i gelati a iniziare il nostro racconto dolciario in città, attraverso una piccola fabbrica fondata da Francesco Seccia negli anni ’30, e dietro i caratteristici carrettini di coni gelato che si vedevano un tempo nelle piazze e nelle strade di Napoli (oggi sono solo un antico ricordo, rintracciabile nelle foto e specialmente nei film d’epoca).

Al pari del nostro nome che deriva dal latino Sepia (la cui “p” è stata napoletanizzata in “c”, come per molti altri termini), l’iniziativa di Francesco fu la prima goccia d’inchiostro sulla pagina della nostra famiglia e anche di questa città, affidata poi in eredità al figlio Raffaele che, insieme alla moglie Maria Mastracchio nel lontano 1969, aprì quello che sarebbe diventato il cuore logistico della nostra impresa: il laboratorio dolciario dei Quartieri Spagnoli a via Concordia, dove ancora oggi lavoriamo e da cui partono ogni giorno tutte le deliziose creazioni per le vostre feste e per la colazione al mattino.

La Pasticceria di via della Concordia, mai nome fu più adatto a descrivere l’amore di quella giovane coppia e dei loro sette figli, nonché la passione per il dolce della domenica e delle buone occasioni trasmessa a generazioni di “quartieriani”. Nel 1985 Raffaele lasciò le redini della Pasticceria Seccia al figlio Francesco (meglio noto come Franco a tutti voi clienti) che, con l’aiuto dei fratelli Paolo, Ciro e Antonio, diede nuovo impulso all’opera paterna e ampliò la rete di vendita in città, scrivendo nuove importanti pagine della nostra storia.

Dagli anni ’90 infatti sorsero in vari punti di Napoli bar e pasticcerie facilmente riconoscibili dalla nostra iniziale stilizzata e dal nome soprattutto, garanzia di qualità e fedeltà alla tradizione del dessert classico partenopeo. Un rispetto delle tradizioni a cui si è affiancato però negli anni anche il lavoro di ricerca e innovazione costante, coltivato dallo studio trentennale del maestro Franco, coadiuvato dai suoi tre figli Raffaele, Maria e Annalisa.

Ricette classiche e metodi antichi si accompagnano alle tecniche più innovative e all’avanguardia per regalarvi emozioni agli occhi e al palato. L’armonia del gusto guida da sempre l’ispirazione creativa della Famiglia Seccia, specializzatasi da tempo anche nella preparazione di torte “sculture” in pasta di zucchero e torte a specchio alla francese che hanno attirato l’attenzione di personaggi famosi, portandoci nel 2017 a realizzare la torta per uno dei simboli più amati dalla città: il calciatore Diego Armando Maradona, tornato in città per festeggiare il trentesimo compleanno della vittoria del primo scudetto del Napoli Calcio.

Non c’è nulla al mondo di più potente di una buona storia, di una narrazione forte, condita da ingredienti dolcissimi come le speranze e i sogni. Gli stessi sogni che Raffaele e Maria hanno trasmesso alla numerosa prole negli anni ‘70, come inchiostro indelebile su carta, e che presto i più giovani della famiglia erediteranno per continuare il lavoro quasi secolare della nostra dinastia del dolce.

 

di Renato Aiello