Le fragole, il dolce frutto declinato in crostate, creme Chantilly e mousse
10 Marzo 2021 Renato Aiello No Comment
di Renato Aiello
Non c’è giorno, weekend, domenica o ricorrenza in cui manchi sul nostro bancone e in vetrina un dolce con le fragole. Che sia ingrediente o semplice decorazione, soprattutto nelle vesti delle fragoline di bosco, le fragole non mancano mai in pasticceria. Creme Chantilly, Charlotte, Mousse e Bavaresi, crostate classiche e glasse, ciambelloni e zeppoloni, rollè, tronchetti, mignon, monoporzioni e torte, le fragole sono presenti praticamente nelle farce e nei ripieni di molti nostri prodotti.
Le fragole sono uno dei frutti solari, colorati e golosi della primavera che hanno moltissime proprietà. La pianta della famiglia delle Rosacee predilige i climi temperati, ha origini europee e cresce con facilità sia nei boschi o coltivata sui balconi. Sono frutti diuretici, rinfrescanti, depurativi e ricche di nutrienti e flavonoidi e contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C.
Sono, inoltre, poco caloriche e ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante, e grazie a queste caratteristiche sono un ottimo spuntino nelle diete ipocaloriche.
Contengono xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale, oltre a sbiancare i denti e combattere l’alitosi nel cavo orale. Già nell’antica Roma le fragole erano molto gradite e comparivano sempre sulle tavole durante le feste in onore del bellissimo Adone. La leggenda, infatti, narra che alla morte di Adone Venere pianse molte lacrime che si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole appunto. Il significato di questo mito è chiaro: Adone è la natura che si risveglia in primavera e muore in estate.
Sono ricche di vitamine A, B e soprattutto vitamina C in quantità pari a quella di un’arancia. Questi micronutrienti aiutano a curare l’Herpes Labiale, applicando una fettina sulle vescichette. Inoltre sappiamo che la vitamina C è consigliata ogni volta che viene mangiata la carne, in quanto favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la produzione dei globuli rossi e per i muscoli, nonché per la produzione di collagene, una proteina che aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle. Tra i sali minerali presenti il più interessante è senza dubbio il potassio che combatte la ritenzione idrica.
Le fragole sono anche ricche di enzimi capaci di attivare il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con meno fatica. Le fragole sono anche ricche di fibre che aumentano il senso di sazietà, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri. Le fragole sono i frutti di Frararia vesca, una pianta della famiglia delle Rosacee. Molto ricche di nutrienti e povere di calorie, sono utili per la salute del cervello, dei reni e per il metabolismo.
Si ringrazia sempre la Dott.ssa Patrizia Zinno, biologa, nutrizionista, docente di Storia e Scienze degli Alimenti per la consulenza.
Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)