Ricotta e pera, il semifreddo nato in costiera dal frutto goloso e salutare
22 Febbraio 2021 Renato Aiello No Comment
di Renato Aiello
Morbido biscotto alle nocciole farcito con crema di ricotta mantecata con cubetti di pera: il semifreddo ricotta e pera è un piacere irrinunciabile in pasticceria, spesso presentato con uno spicchio di pera come decorazione o con la marmellata di pera disposta a mo’ di falce.
Elegante e golosissimo dessert, immancabile al banco e amatissimo in Campania e non solo, questo dolce nasce in Costiera Amalfitana, grazie all’estro di Sal de Riso, e alla felice intuizione di combinare il sapore pastoso delle pere pennate con la ricotta di Tramonti.
Non tutti conoscono però le proprietà benefiche della pera, un frutto che evoca subito ricordi d’infanzia: chi non trovava una gustosa pera nel panierino a merenda a scuola o beveva il succo a pera, che fosse nel tetrapak o nelle mitiche bottigliette di vetro di una nota marca italiana?
Già Catone e Plinio nel 350 a. C. conoscevano i numerosi benefici di questo frutto. Le varietà sono numerose: Pera Abate, Conference, Decana e William.
Al supermercato si trovano tutto l’anno perché le varietà italiane si conservano piuttosto bene fino a primavera e poi arrivano quelle colte in Sudamerica. Come la mela, la pera è un pomo, un falso frutto delle piante appartenenti al genere Pyrus, originario dell’Asia occidentale, oggi coltivato in forma intensiva in Cina ed Europa, soprattutto in Italia, Spagna, Francia e Germania.
In Italia la sua produzione è concentrata molto nell’Emilia Romagna, con una produzione che supera il 50% del totale nazionale.
Un frutto molto interessante per il nostro benessere, facilmente digeribile e molto consigliato ai bambini e agli anziani, perché contenente zuccheri semplici come il fruttosio, che regala sana energia, indicato in particolar modo nelle diete iposodiche.
Ricca di vitamine, sali minerali e fibre, se consumata regolarmente, la pera contribuisce ad alleviare i problemi di stanchezza e stitichezza. Il potassio infatti è tra i minerali più importanti e maggiormente presenti nel nostro organismo, aiutando il nostro corpo a svolgere un ruolo fondamentale nella regolazione della circolazione del sangue.
Proprio per questo motivo la pera è consigliata a chi deve tenere sotto controllo la pressione sanguigna, per il suo contenuto elevato di potassio.
Contiene boro, un sale minerale che aiuta a migliorare la funzionalità del cervello in termini di stanchezza, prontezza di riflessi e di memoria e può essere utile al buon funzionamento del sistema linfatico.
La pera è ricca di pectina, presente soprattutto nella buccia, che ha la capacità di legarsi a diversi elementi, anche cattivi, contenuti nell’organismo e di aiutare il corpo ad eliminarli.
Il consumo giornaliero di un succo di pera, come spuntino soprattutto d’estate, ci aiuta a previene anche la ritenzione idrica e a far scendere la temperatura corporea: ecco perché è consigliabile assumerne in notevoli quantità quando si soffre di caldo, o in caso di febbre.
Si ricordano inoltre importanti vitamine come la B, A, E e C che sono state definite energizzanti. La loro assunzione favorisce la massa muscolare ed il cuore, e la produzione di energia, facendo lavorare al meglio le proteine, gli zuccheri e i grassi.
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.”
Si suggerisce una piccola ricetta semplice e un po’ stravagante, partendo da questo detto popolare: un’insalata mediterranea ricca di colori del benessere. Un’insalata con formaggio, frutta, noci e la pera che può essere servita sia come antipasto che come piatto unico, magari arricchita da crostini di pane tostato, in un pranzo veloce e fresco.
Per la salsa occorre: panna di soia, formaggio light, succo di limone, olio evo, salvia, sale e pepe.
Per l’insalata: pera, insalata mista, gherigli di noci, succo di limone e scaglie di parmigiano.
Un ringraziamento speciale alla Dottoressa Biologa Nutrizionista Patrizia Zinno per la consulenza medica
Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)