Tiramisù, il dolce veneto che è orgoglio dell’Italia nel mondo
22 Febbraio 2021 Renato Aiello No Comment
di Renato Aiello
Molti all’estero si sono sempre chiesti cosa significasse tiramisù in inglese: “pick me up” or “cheer me up”, frasi che non possiedono il fascino e la suggestione golosa che questa crezione culinaria tutta italiana sa trasmettere da decenni.
La ricetta del tiramisù non è presente nei libri di cucina precedenti gli anni sessanta del XX secolo. Ciò consente di supporre che il tiramisù, come lo si conosce ora, sia un’invenzione recente, contesa da sempre nel Nord Italia tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Elemento ulteriore è la mancata identificazione del dolce nelle enciclopedie e dizionari degli anni settanta e ottanta. Il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti fa risalire, infatti, la prima menzione del nome al 1980, anno di nascita di questo gioiello dolciario.
Nella tradizione pasticcera il tiramisù presenta delle similitudini con alcuni dolci, in particolare con la Charlotte, composta da una crema bavarese circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura. Ma anche con la zuppa inglese, composta da strati di savoiardi inzuppati nell’alchermes e/o nel rosolio e farciti dalla crema pasticcera, nonché col dolce Torino, composto da savoiardi bagnati nell’alchermes e nel rosolio inframmezzati da un composto a base di burro, tuorli di uovo, zucchero, latte e cioccolato fondente. Ma soprattutto con la Bavarese Lombarda, con la quale presenta affinità nella preparazione e nella presenza di alcuni ingredienti come i savoiardi e i tuorli d’uovo (assodati e non crudi in quest’ultima). Nella bavarese vengono utilizzati anche il burro ed il rosolio (o alchermes), ma non il mascarpone e il caffè, tipici di questo semifreddo.
In occasione del “giorno europeo 2006” il tiramisù, dolce veneto orgoglio del Made in Italy, venne scelto per rappresentare l’Italia nell’iniziativa Sweet Europe. Il 17 gennaio 2013 il tiramisù è stato poi dichiarato piatto ufficiale della VI Giornata Internazionale della Cucina Italiana a New York.
Qualche anno fa Alberto Angela, che è stato insignito da pochi anni della cittadinanza onoraria di Napoli, confessò alla giornalista di Io Donna una predilezione tutta particolare per questo dolce: “Ho una debolezza: il tiramisù. Casalingo o di pasticceria, non manca mai”. Come nelle tavole di ogni italiano che si rispetti, del resto!
Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)