Torta al limone, il gusto che non manca mai in pasticceria
21 Febbraio 2021 Renato Aiello No Comment
di Renato Aiello
La torta al limone è un classico della pasticceria, napoletana e italiana nel suo complesso, declinata nelle versioni a specchio, o con semplice pan di spagna o nelle più elaborate delizie a cupola. In Campania poi la tradizione del limone in campo dolciario è molto sentita, data la vicinanza di Procida, Capri e della Penisola Sorrentina, nonché della Costiera Amalfitana, dove questo frutto (in realtà sarebbe una bacca) esprime sapori autentici e indimenticabili. Quella in foto che vi mostriamo è la torta a specchio con glassa al limone e decorazione al cioccolato bianco realizzata dal nostro Antonio, esperto e giovane pasticciere specializzato in torte a specchio.
La torta al limone in una domenica assolata di’inverno diventa però occasione per incuriosirvi un po’ e darvi due dritte su uno dei complementi più gustosi in cucina.
Secondo alcuni studiosi, gli antichi romani conoscevano già i limoni. Tale ipotesi è supportata dalle raffigurazioni di tali frutti presenti in alcuni mosaici a Cartagine e affreschi a Pompei. Secondo altri studiosi è possibile che gli autori di tali opere avrebbero semplicemente importato tali agrumi o li avrebbero visti nei loro paesi di origine, non essendoci prove in ambito paleobotanico o letterario che avvalorino infatti tale ipotesi.
Questo agrume non è solo un alimento ma un vero e proprio scrigno di benessere per sue molteplici proprietà curative che lo rendono un efficace e pratico rimedio naturale.
Recenti studi stanno anche indagando sulle possibilità che i limoni posseggano delle reali proprietà antitumorali, pare infatti che la loro assunzione rallenti lo sviluppo delle cellule tumorali all’interno dell’organismo di coloro che ne sono affetti. Il limone è coltivato in tutto il mondo, nelle zone in cui il clima è caldo e umido.
I maggiori esportatori di limoni sono l’India, il Messico, l’Argentina e la Spagna. In Italia è arrivato dopo il X secolo, quando gli arabi cominciarono a coltivarlo in Sicilia. Il nome del limone deriva proprio dall’arabo līmū.
E’ un agrume particolarmente succoso, povero di calorie e possiede molte proprietà nutrizionali. Il sapore aspro della sua polpa è dovuto alla ricchezza in acido citrico, acido ascorbico (vitamina C) e acido malico e notevoli quantità di sali minerali come il potassio, calcio e magnesio. La vitamina C presente in grande abbondanza li rende un ottimo alleato del nostro organismo grazie alle sue azioni antiossidanti.
I livelli di potassio presenti sono alti ed aiutano a regolare il battito cardiaco e riducono la pressione arteriosa, grazie al suo effetto vasodilatatore. Interviene inoltre nel riequilibrio del pH cellulare. Bere acqua con limone è un vero toccasana dopo lo sport, ottimo per reintegrare i sali minerali persi con il sudore.
I limoni sono tra gli agrumi più ricchi di benefici per la salute. Vediamo i suoi effetti salutari:
- favorire la digestione
- la spremuta assunta ogni mattina garantirebbe una maggiore regolarità intestinale
- combatte l’invecchiamento della pelle
- abbassa i livelli di colesterolo
- previene i calcoli renali
- depura il fegato
- proteggono da influenze e raffreddori
- la vitamina C svolge un ruolo chiave nella formazione del collagene
- contrasta la formazione dei radicali liberi implicati nella progressione di diverse malattie
Articoli recenti
-
Tutte le proprietà e il gusto della mela nelle nostre torte e nelle crostate
-
Torte e mignon alle arance, il frutto dell’inverno alleato della nostra salute
-
Zeppoliadi, la maratona 2018 dedicata alla zeppola di San Giuseppe
-
Storia e curiosità sulla zeppola di San Giuseppe, il dolce dei papà
-
Le nostre Rocher, torte, mignon e monoporzioni al gusto del cioccolatino
Categorie
- Festa del papà (1)
- Festa della mamma (1)
- Le nostre iniziative (9)
- Senza categoria (18)