di Renato Aiello

 

La torta al limone è un classico della pasticceria, napoletana e italiana nel suo complesso, declinata nelle versioni a specchio, o con semplice pan di spagna o nelle più elaborate delizie a cupola. In Campania poi la tradizione del limone in campo dolciario è molto sentita, data la vicinanza di Procida, Capri e della Penisola Sorrentina, nonché della Costiera Amalfitana, dove questo frutto (in realtà sarebbe una bacca) esprime sapori autentici e indimenticabili. Quella in foto che vi mostriamo è la torta a specchio con glassa al limone e decorazione al cioccolato bianco realizzata dal nostro Antonio, esperto e giovane pasticciere specializzato in torte a specchio.

La torta al limone in una domenica assolata di’inverno diventa però occasione per incuriosirvi un po’ e darvi due dritte su uno dei complementi più gustosi in cucina. 

Secondo alcuni studiosi, gli antichi romani conoscevano già i limoni. Tale ipotesi è supportata dalle raffigurazioni di tali frutti presenti in alcuni mosaici a Cartagine e affreschi a Pompei. Secondo altri studiosi è possibile che gli autori di tali opere avrebbero semplicemente importato tali agrumi o li avrebbero visti nei loro paesi di origine, non essendoci prove in ambito paleobotanico o letterario che avvalorino infatti tale ipotesi.

Questo agrume non è solo un alimento ma un vero e proprio scrigno di benessere per sue molteplici proprietà curative che lo rendono un efficace e pratico rimedio naturale.

Recenti studi stanno anche indagando sulle possibilità che i limoni posseggano delle reali proprietà antitumorali, pare infatti che la loro assunzione rallenti lo sviluppo delle cellule tumorali all’interno dell’organismo di coloro che ne sono affetti. Il limone è coltivato in tutto il mondo, nelle zone in cui il clima è caldo e umido.

I maggiori esportatori di limoni sono l’India, il Messico, l’Argentina e la Spagna. In Italia è arrivato dopo il X secolo, quando gli arabi cominciarono a coltivarlo in Sicilia. Il nome del limone deriva proprio dall’arabo līmū.

E’ un agrume particolarmente succoso, povero di calorie e possiede molte proprietà nutrizionali.  Il sapore aspro della sua polpa è dovuto alla ricchezza in acido citrico, acido ascorbico (vitamina C) e acido malico e notevoli quantità di sali minerali come il potassio, calcio e magnesio. La vitamina C  presente in grande abbondanza li rende un ottimo alleato del nostro organismo grazie alle sue azioni antiossidanti.

I livelli di potassio presenti sono alti ed aiutano a regolare il battito cardiaco e riducono la pressione arteriosa, grazie al suo effetto vasodilatatore. Interviene inoltre nel riequilibrio del pH cellulare. Bere acqua con limone è un vero toccasana dopo lo sport, ottimo per reintegrare i sali minerali persi con il sudore.

I limoni sono tra gli agrumi più ricchi di benefici per la salute. Vediamo i suoi effetti salutari:

  • favorire la digestione
  • la spremuta assunta ogni mattina garantirebbe una maggiore regolarità intestinale
  • combatte l’invecchiamento della pelle
  • abbassa i livelli di colesterolo
  • previene i calcoli renali
  • depura il fegato
  • proteggono da influenze e raffreddori
  • la vitamina C svolge un ruolo chiave nella formazione del collagene
  • contrasta la formazione dei radicali liberi implicati nella progressione di diverse malattie
Renato Aiello Napoletano, classe ’87, giornalista pubblicista dal 2009 – e pubblicato dal 2001 -, studi in comunicazione di massa e cinema, fotoamatore, videomaker, ha iniziato col piccolo house organ del Cardarelli "Il Giornale di Ortika" di Gaetano Coppola tra il 2001 e il 2006 (prima recensione a 13 anni) e ha poi scritto nel corso degli anni per il quotidiano "Roma" dal 2006 al 2010, diretto da Antonio Sasso, per "Dancing Post" nel 2015, diretto da Laura Valente e per il magazine online "MCT" tra 2015 e 2016, diretto dal professor Arturo Lando, del Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attualmente scrive da free-lance per diversi siti e magazine di cultura e spettacolo, tra cui "Enneti NT - Notizie Teatrali" di Angela Matassa del Mattino di Napoli dal 2014, e cura uffici stampa. Ha preso parte dal 2014 al 2018 ai workshop e alle giurie del Social World Film Festival di Vico Equense, realizzando album fotografici e video per contest relativi all’evento cinematografico. Nel 2016 partecipa a un progetto internazionale di scambio culturale con il CCA di San Francisco, il California College of Arts, producendo clip e foto dei grattacieli del Centro Direzionale di Napoli, proiettati successivamente in una collettiva della stessa accademia californiana. Sempre nel 2016 fa da curatore per una mostra fotografica allo Slash di via Bellini sull’ex carcere minorile Filangieri, inaugurando una piccola rassegna chiamata “Animus Neapolis”. Aderisce a diverse mostre collettive tra il 2016 e il 2018, tra cui “L’Arte in Vetrina” (con la menzione speciale del gallerista Piero Renna, direttore del P.R.A.C, per una sua fotografia del primo anniversario degli attacchi al Bataclan), l’esposizione dei 150 artisti di SOSPartenope (al Castel dell’Ovo e alla Basilica di San Giovanni Maggiore), e per quattro volte al Museo del Tesoro di San Gennaro su invito del Club per l’Unesco di Napoli: con una foto del mural di San Gennaro all’ingresso di Forcella e del busto del Santo nel cortile della Cappella, una fotografia di denuncia sulla plastica nei mari e due fotografie delle sculture di Igor Mitoraj a Pompei. Filmmaker, nel 2015 realizza per la Protomgroup un video sul primo software di Fisica in Italia per le LIM nelle scuole superiori (Scuolab – WALL-T), mentre nel 2016 pensa, produce e dirige un video musicale per il Social World Film Festival di Vico, con un montaggio ritmato sulle musiche di apertura della serie tv “Il Trono di Spade”, immaginando i luoghi della kermesse come i sette regni della saga. La sua prima personale ha riguardato il primo anniversario delle stragi del Bataclan a Parigi, mostra tenutasi a ottobre 2018 nel Complesso monumentale di San Severo al Pendino. Ha rappresenta l’ufficio stampa e la comunicazione di questa pasticceria ai Quartieri Spagnoli per 3 anni e mezzo dal 2018 al 2021 e di una trattoria al centro storico di Napoli. Ha un sito web dedicato al food, agli eventi enogastronomici e al mangiar bene, Mangiamed, nato da un progetto scolastico del 2014-2015 presso l’istituto Alberghiero Vittorio Veneto di Scampia, con cui collaborò, e che approdò a Expo Milano 2015.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Il campo del sito Web è facoltativo.

CommentoYour Message
NameYour Name
EmailEmail
WebsiteWebsite